Dubai è tradizione ma anche ultramodernità. Non c’è solo il Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo, 829 metri, con le fontane danzanti di Downtown, perché la Dubai dei record non è mai sazia: The Dubai Frame, che con uno sguardo verso Est incornicia la città vecchia e verso Ovest la ultramoderna città scintillante, è stata celebrata anche dal The Guardian come “the biggest picture frame on the planet”. Per gli amanti di teatro, opera, balletto c’è l’Opera House. Spostandosi verso il mare The Palm Jumeirah, incredibile invenzione urbanistica, è un’isola artificiale a forma di palma, con tronco, corona, foglie e alcune ville e alberghi disposti in modo da formare una poesia tratta dal Corano leggibile dall’alto. The View at the Palm ha poi completato l’opera: da 240 metri di altezza la vista sulla palma, sul Golfo e sullo skyline della città è davvero mozzafiato.
Abu Dhabi è il più grande e il più ricco fra gli Emirati ed è il primo a pianificare una città ad energia solare, zero emissioni e con un’ecologia senza rifiuti: si chiama Masdar, è vicino all’aeroporto, progetto di Norman Foster. Il domani si costruisce cominciando da subito e infatti Abu Dhabi è un entusiasmante panorama di un mondo avveniristico e costruzioni futuribili: HQ, un incredibile e bellissimo edificio a forma circolare, la Gate Tower, una specie di arco di trionfo in stile spaziale, o le lussuosissime Etihad Towers.