Una giornata alla scoperta di alcune perle delle Cinque Terre.
Rio Maggiore, antico borgo della Riviera di levante che costituisce la più orientale e la più meridionale delle Cinque Terre.
Vernazza, autentico gioiello incastonato tra mare e roccia, offre un paesaggio unico, caratterizzato da muretti a secco e campi a picco sul mare che ne accentuano la suggestiva bellezza. Non a caso recensita come uno dei borghi più belli d’Italia, questa cittadina è attraversata da ripide e strette viuzze che scendono verso la strada principale e terminano in una piazzetta di fronte al porticciolo. Non regala soltanto splendidi panorami: all’interno del borgo si possono ammirare pregiati elementi architettonici come loggie, porticati e portali.
Porto Venere, insieme a Lerici, rappresenta uno dei due estremi del Golfo dei Poeti, oltre ad essere annoverato nella lista dei siti dichiarati Patrimonio Mondiale Unesco.
“Un territorio in cui mare e terra si fondono a formare un’area unica e suggestiva. Diciotto chilometri di costa rocciosa ricca di baie, spiagge e fondali profondi, sovrastata da una catena di monti che corrono paralleli al litorale. Terrazzamenti coltivati a vite e a olivo, il cui contenimento è assicurato da antichi muretti a secco. Cinque borghi: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Rio Maggiore, che si affacciano sul mare. Un’Area Marina Protetta e un Parco Nazionale che ne tutelano l’assoluta unicità. Queste, in sintesi, le Cinque Terre, dichiarate dall’Unesco fin dal 1997 Patrimonio Mondiale dell’Umanità”.